La pressione arteriosa è uno degli indicatori fondamentali della salute cardiovascolare.

La pressione arteriosa misura la forza con cui il sangue viene pompato dal cuore nelle arterie. Si distingue in:

Perché controllare la pressione arteriosa

Valori elevati di pressione arteriosa (ipertensione) espongono a gravi problemi come infarti e ictus.

Per questo motivo, il controllo della pressione è un’abitudine essenziale per preservare il benessere generale e per identificare precocemente eventuali anomalie che possano favorire lo sviluppo di malattie cardiovascolari.  

In Italia, l’ipertensione arteriosa (intesa come valori di pressione sistolica superiori a 140 mmHg e di pressione diastolica superiori a 90 mmHg) colpisce una significativa porzione della popolazione. Secondo la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), circa il 31% degli italiani è affetto da ipertensione (quindi circa una persona su 3), mentre un ulteriore 17% è “border-line”.  Ciò suggerisce che oltre 16 milioni di persone in Italia hanno la pressione alta.

Secondo il report Italian Health Examination Survey – Progetto Cuore promosso dall’Istituto Superiore di Sanità, il 27% delle persone è iperteso senza saperlo e gli ipertesi che eseguono regolarmente le misurazioni sono intorno al 30% del totale, con qualche variante geografica e di sesso (le donne sono più attente alla prevenzione).

Come e Quando misurare la pressione arteriosa

I valori normali di pressione arteriosa si attestano attorno a 120/70 mmHg, mentre valori superiori a 140/90 mmHg rivelano pressione alta.  

Lo strumento utilizzato per controllare la pressione arteriosa è lo sfigmomanometro, manuale o automatico.  

Per un controllo della pressione accurato è essenziale seguire alcune linee guida, tra le quali:

Come misurare la pressione arteriosa in modo innovativo e facile, dal proprio smartphone

La tecnologia digitale oggi permette di ottenere dati in merito al proprio benessere dallo smartphone.

L’App comestai, disponibile per smartphone Android e iOS, misura un set di parametri vitali tramite un solo minuto di ripresa video del volto rivolto verso la telecamera attraverso la tecnologia rPPG (rilevazione fotopletismografica). Si tratta di una tecnologia digitale, non invasiva, che attraverso la fotocamera dello smartphone rileva dati cromatici in grado di determinare specifici parametri del sangue con elevata accuratezza.

I vantaggi dell’app sono:

Controllare la pressione arteriosa, anche con il proprio smartphone, è una strategia semplice di prevenzione. Non sottovalutare l’importanza di un gesto così semplice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

Inserisci i tuoi dati e verrai ricontattato a breve.

Oppure