Dichiarazione di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità

1.     INFORMAZIONI 


1.1  INFORMAZIONI SUL SITO WEB

  • Nome del sito: www.comestai.io
  • URL: https://www.comestai.io
  • Tipologia: Piattaforma digitale per la prevenzione della salute
  • Settore: Servizi sanitari digitali

1.2    INFORMAZIONI SULLA APP

  • Nome dell’app: comestai
  • Tipologia: app per la prevenzione della salute
  • Settore: Servizi sanitari digitalI

2.   STATO DI CONFORMITÀ 


2.1 STATO DI CONFORMITÀ SITO WEB

Il presente sito web è PARZIALMENTE CONFORME con le linee guida per l’accessibilità dei contenuti web WCAG 2.1 livello AA ai sensi della Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 “Legge Stanca”, del Decreto Legislativo n. 82/2005 “Codice dell’Amministrazione Digitale” e della Direttiva (UE) 2016/2102.

La conformità parziale è dovuta ad alcuni elementi non ancora completamente ottimizzati per l’accessibilità, dettagliati nella sezione seguente.

L’utilizzo dei Servizi è previsto per gli adulti. L’Utente è responsabile di tutte le attività che si verificano in associazione al suo account. Come Stai non è responsabile per eventuali perdite (come definite di seguito) causate dal mancato mantenimento della riservatezza delle credenziali dell’account dell’Utente.

2.2   STATO DI CONFORMITÀ APP

La app comestai è dichiarata parzialmente conforme ai requisiti di accessibilità secondo la Direttiva UE 2016/2102 e le linee guida WCAG 2.1 livello AA.

3.     CONTENUTI NON ACCESSIBILI

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per le seguenti ragioni:

3.1     Non conformità con la Direttiva (UE) 2016/2102

  • Contenuti multimediali complessi: Alcune immagini promozionali e mockup dell’applicazione potrebbero non disporre di testi alternativi sufficientemente descrittivi per utenti con disabilità visive.
  • Funzionalità video-selfie: La tecnologia di misurazione dei parametri vitali tramite video-selfie potrebbe presentare limitazioni per utenti con disabilità motorie o visive che impediscono l’utilizzo ottimale della fotocamera.
  • Contenuti dinamici dell’app mobile: Alcune funzionalità dell’applicazione mobile potrebbero non essere completamente ottimizzate per tecnologie assistive.
  • Link esterni: I link verso gli store di download (Apple Store, Google Play) reindirizzano a piattaforme esterne non sotto il controllo diretto del sito.

3.2     Onere sproporzionato

Alcune funzionalità avanzate di misurazione biometrica richiedono tecnologie specifiche che potrebbero comportare un onere sproporzionato per garantire piena accessibilità mantenendo l’efficacia clinica del servizio.

3.3     Alternative accessibili

Per i contenuti non completamente accessibili, il sito offre:

  • Servizio di assistenza telefonica ed e-mail per supporto agli utenti

4. PREPARAZIONE DELLA DICHIARAZIONE

La presente dichiarazione è stata preparata mediante:

  • Autovalutazione: Condotta internamente secondo le metodologie definite dalle Linee Guida sull’Accessibilità degli strumenti informatici di AGID
  • Analisi tecnica: Verifica della conformità ai criteri WCAG 2.1 livello AA
  • Revisione contenuti: Analisi di tutti i contenuti multimediali e delle funzionalità interattive

 

Data di redazione della dichiarazione: 28 settembre 2024

Ultimo aggiornamento: 28 settembre 2024

Prossima revisione programmata: 23 settembre 2025

5.     MECCANISMO DI FEEDBACK

È possibile segnalare eventuali problemi di accessibilità riscontrati durante la navigazione del sito o l’utilizzo dei servizi attraverso i seguenti canali:

Contatti per segnalazioni di accessibilità:

  • E-mail: marketing@comestai.io
  • Telefono: +39 351 4866552 (dal lunedì al venerdì, 9:00-18:00)
  • Indirizzo postale: Come Stai S.p.A. – Ufficio marketing, via A. Rizzoli, 6, Milano
  • Modulo di contatto: Disponibile nella sezione “Contatti” del sito web.

Nelle segnalazioni si prega di indicare:

  • La pagina web o la funzionalità interessata
  • Una descrizione dettagliata del problema riscontrato Le tecnologie assistive utilizzate (se applicabile)
  • Il browser e il sistema operativo utilizzati

Tempo di risposta: ci impegniamo a rispondere alle segnalazioni entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione.

6.     PROCEDURA DI ATTUAZIONE

In caso di mancata risposta o risposta insoddisfacente alle segnalazioni effettuate tramite il meccanismo di feedback sopra descritto, è possibile:

6.1     Per i soggetti privati

  • Presentare reclamo presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM)
  • Rivolgersi alle associazioni di consumatori competenti
  • Fare ricorso ai meccanismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie

6.2     Difensore Civico Digitale

  • È possibile contattare il Difensore Civico Digitale presso l’Agenzia per l’Italia Digitale tramite:
  • E-mail: protocollo@pec.agid.gov.it
  • Telefono: +39 06 8275 2351
  • Modulo online: https://www.agid.gov.it/it/form/difensore-civico-digitale

7. INFORMAZIONI TECNICHE

7.1     Tecnologie utilizzate

  • Linguaggi: HTML5, CSS3, JavaScript
  • Framework: Responsive design per compatibilità multi-dispositivo
  • CMS: WordPress
  • Tecnologie assistive supportate: Screen reader, navigazione da tastiera, software di ingrandimento

7.2     Strumenti utilizzati per la verifica di accessibilità

  • Validatori W3C per HTML e CSS
  • Wave Web Accessibility Evaluation Tool
  • Axe accessibility checker
  • Test manuali con screen reader (NVDA, JAWS)
  • Test di navigazione solo da tastiera

7.3     Browser supportati

Il sito è stato testato e ottimizzato per i seguenti browser nelle versioni più recenti:

  • Google Chrome
  • Mozilla Firefox
  • Microsoft Edge
  • Safari

8. INFORMAZIONI SULL'ORGANIZZAZIONE

Nome del sito: www.comestai.io

URL: https://www.comestai.io

Tipologia: Piattaforma digitale per la prevenzione della salute

Settore: Servizi sanitari digitali

8.2     Responsabile per l’accessibilità

Nome: Paolo Osvaldo Agnelli

Ruolo: CTO/CEO

E-mail: marketing@comestai.io

8.3     Impegni per il miglioramento

L’organizzazione si impegna a:

  • Monitorare costantemente l’accessibilità del sito
  • Implementare le correzioni necessarie entro tempi ragionevoli Formare il personale sui principi di accessibilità digitale
  • Aggiornare questa dichiarazione annualmente o in caso di modifiche significative

9. CONFORMITA’ NORMATIVA

La presente dichiarazione è redatta in conformità a:

  • Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” (Legge Stanca)
  • Decreto Legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 “Codice dell’Amministrazione Digitale”
  • Direttiva (UE) 2016/2102 relativa all’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici
  • European Accessibility Act – Direttiva (UE) 2019/882
  • Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 del W3C
  • Linee Guida AGID sull’accessibilità degli strumenti informatici

 

Documento redatto secondo le disposizioni normative vigenti in materia di accessibilità digitale. La presente dichiarazione sarà oggetto di revisione periodica e aggiornamento in caso di modifiche sostanziali al sito web o alle normative di riferimento.

Ultima revisione normativa: European Accessibility Act – entrata in vigore 28 giugno 2025